Malattie animali

Cani e gatti, tutti i sintomi del tumore negli animali: attenzione a questi

Anche gli animali purtroppo possono ammalarsi di tumore come accade agli esseri umani. Ci sono i segnali da non sottovalutare

Quando un gatto o un cane entra nella casa di qualcuno diventa un componente della famiglia, se quel qualcuno è una persona responsabile e predisposta verso l’animale. Il cane e il gatto danno tanto amore e fanno tanta compagnia, ma necessitano anche di cure e di attenzioni.

Purtroppo in questo rapporto bellissimo che si instaura tra l’umano e l’animale, possono subentrare degli imprevisti a volte anche molto dolorosi, come quando per esempio uno dei due si ammala di qualcosa di grave. Se l’essere umano è in grado di sapere la propria diagnosi recandosi in ospedale, l’animale no.

Siamo noi che possiamo fare davvero la differenza, soprattutto se ci accorgiamo in tempo che nel nostro amico a quattro zampe qualcosa non va come deve andare. Ci sono tumori maligni di cani e di gatti che se presi in tempo possono non essere mortali.

La diagnosi precoce è importante

I pelosetti di casa sono amati e coccolati, ma purtroppo anche loro possono ammalarsi. Come si legge su Paco Pet Shop, la Dottoressa Campigli mette in guardia i padroncini dei gatti e dei cani sui 12 segnali che potrebbero indicare la presenza di un tumore maligno. Riconoscere tempestivamente questi sintomi è fondamentale per una diagnosi precoce e un intervento efficace. Ecco i dodici segnali d’allarme:

Attenzione a questi sintomi nel gatto e nel cane – www.petsblog.it
  1. Cambiamento dell’appetito: Dall’appetito capriccioso alla disappetenza, che possono indicare anche malattie renali ed epatiche.
  2. Noduli: Attenzione alla crescita di noduli cutanei o sottocutanei, inclusi quelli nel contesto mammario; se presi in tempo, possono essere curati.
  3. Perdita di peso: Una diminuzione significativa del peso corporeo senza una causa apparente.
  4. Sanguinamenti o perdite: Presenza di sanguinamenti o secrezioni anomale da orifizi o ferite.
  5. Odore sgradevole: Odore insolito e persistente proveniente dalla bocca, orecchie o altre parti del corpo.
  6. Difficoltà respiratorie: Tosse persistente, respiro affannoso o difficoltà respiratorie.
  7. Letargia: Mancanza di energia, stanchezza eccessiva o riluttanza all’esercizio.
  8. Difficoltà a deglutire o mangiare: Problemi nell’assunzione del cibo o nel deglutire.
  9. Zoppia o rigidità: Difficoltà nei movimenti, zoppia o rigidità articolare.
  10. Difficoltà urinarie o defecatorie: Problemi nell’urinare o defecare, inclusi cambiamenti nelle abitudini.
  11. Ferite che non guariscono: Lesioni cutanee che non mostrano segni di guarigione.
  12. Gonfiori persistenti: Gonfiori o rigonfiamenti che non diminuiscono nel tempo.

Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo cane o gatto, è importante consultare tempestivamente il tuo veterinario di fiducia per un check-up completo ed accurato.

Published by
Angela Marrelli