
Patologie trasmesse a cani e gatti - petsblog.it
I padroni di cani e gatti devono fare molta attenzione alle pulci e zecche, che possono trasmettere diverse patologie ai pelosetti.
Quando si parla di loro, si parla sicuramente dei migliori amici dell’uomo. Gli animali sono come gli umani ma hanno un cuore ancora più tenero, dato che non possono fare a meno di mostrare affetto e vicinanza ai loro padroni. Quel che è certo è che, negli ultimi anni, gli amici a quattro zampe stanno entrando in sempre più abitazioni e stanno diventando un punto di riferimento per la nostra quotidianità. Capita infatti molto spesso di giocare con loro e coccolarli, tanto che diverse volte conquistano i cuori di chi gli è accanto.
Non tutti sanno però che bisogna fare molto attenzione dal punto di vista salutare, dato che i pelosetti possono contrarre malattia da pulci e zecche.
Quali sono le patologie trasmesse ai cani e gatti
Le zecche e le pulci possono essere molto pericolose se entrano a contatto con cani e gatti, e per questo è sempre importante proteggere il proprio pelosetti da questi ectoparassiti. Ecco tutte le patologie trasmesse e da cui è bene avere sempre un occhio di riguardo.

- Babesiosi (piroplasmosi): dopo 1-3 settimane compare febbre molto alta (fino a 42° C). I globuli rossi vengono distrutti, con colorazione marrone dell’urina. Nella fase acuta causa molto spesso il decesso. Si ha inoltre spesso perdita di peso, apatia, anemia e disfunzioni renali;
- Borreliosi: nel cane, al contrario dell’uomo, l’infezione ha spesso un decorso asintomatico. In alcuni casi si possono però notare febbre, apatia, zoppia dovuta ad artrite delle articolazioni. Spesso l’infezione ha un decorso cronico e presenta fasi discontinue di zoppia alternate a miglioramento;
- Anaplasmosi: dopo 1-2 settimane si presenta febbre alta e apatia;
- Ehrlichiosi: l’infezione comincia spesso in modo lento e possono volerci anche anni prima che scoppi del tutto. Si hanno forti emorragie alle mucose, sulla pelle, alle articolazioni e presenza di sangue nell’urina e nelle feci. Gli animali sono apatici ed hanno la febbre. Spesso la malattia porta alla morte dell’animale.
Per scoprire se il proprio cane o gatto è stato colpito da una di queste patologie è possibile eseguire un test in laboratorio, che permette di ricevere – in soli 8 minuti – un’analisi precisa e iniziare eventualmente la terapia. I cani che sono spesso in viaggio dovrebbero sottoporsi a questo test ogni anno.
Le pulci possono invece trasmettere le seguenti patologie.
- Tenia: è spesso asintomatica in animali adulti, mentre in animali deboli e giovani provoca diarrea e crampi intestinali. In casi di infezione molto forte può anche provocare la morte. I segmenti mobili, simili a chicchi di riso, provocano un forte prurito all’ano;
- Dermatite allergica da pulci: In questo caso proteine contenute nella saliva delle pulci provocano una reazione allergica sulla pelle.