Molti cani mangiano l’erba. Ci sono molti proprietari che considerano la cosa un fatto assolutamente normale. Questo almeno fino a quando il cane non comincia a vomitare tutti i giorni, sviluppa una gastrite o anche un blocco intestinale perché ha mangiato così tanta erba che questa ha finito con l’ostruire l’intestino. Ma perché i cani mangiano l’erba? Ebbene, ci sono diverse ipotesi, tutte altrettanto valide. Bisogna stabilire per ogni singolo cane il perché di questo comportamento in modo da adottare una terapia diversa a seconda del cane.
Questi sono alcuni dei principali motivi per cui il cane mangia l’erba:
In particolare, ci sono alcuni cani con diete povere di fibra che la ricercano proprio nell’ingestione dell’erba. In questi casi, basta aumentare il contenuto di fibra nella dieta del cane ed è possibile che smetta di mangiarla quando va in passeggiata.
In altri casi, se il problema è una patologia gastroenterica o che coinvolge l’apparato digerente (quindi anche problematiche di fegato, pancreas…), ecco che bisognerà risalire alla causa scatenante per riuscire a ridurre il consumo di erba.
Inoltre auto indursi il vomito è un sistema di difesa del cane per proteggersi da sostanze ingerite nocive. Tuttavia è bene anche ricordare che l’erba è ricca di silice e lo stomaco del cane non è predisposto per digerirne molta. Quando il cane mangia troppa erba perché magari cerca di vomitare, ecco che la silice contenuta in essa potrebbe contribuire a irritare ulteriormente lo stomaco e provocando una gastrite, creando così un circolo vizioso.
Erba gatta, quando darla ed effetti collaterali
Via | Green Matters
Foto | Pixabay