Cane Hachiko, 10 cose da sapere sulla razza Akita Inu
A stunning pedigree red/white Japanese Akita Inu (not Akita) enjoying a day at the beach. If you can spare a minute to tell me how my photo will be used I will be very grateful.
[blogo-gallery id=”146229″ layout=”photostory”]
Grazie al film Hachiko con Richard Gere, il mondo ha imparato a conoscere meglio i cani di razza Akita Inu. Ma chi era Hachiko? Era un cane di razza Akita, nato nel 1923 a Odate e morto nel 1935 a Shibuya. Divenne famoso per la sua fedeltà al suo padrone, il professor Hidesaburō Ueno, un agronomo giapponese. Dopo la morte improvvisa di Ueno, Hachiko andò ogni giorno ad aspettarlo alla stazione di Shibuya, per dieci anni: qui l’uomo, infatti, prendeva il treno per andare al lavoro. La sua lealtà commosse così tanto il Giappone che nel 1934 gli venne dedicata una statua, che si trova proprio all’uscita della stazione di Shibuya e che è presa letteralmente d’assalto dai turisti e dai visitatori.
Non tutti conoscono benissimo la razza Akita Inu (da non confondere con l’Akita Americano), quindi ecco dieci curiosità su questa razza:
l’Akita Inu è una razza di cani giapponesi da lavoro. Hanno un istinto sia per la guardia che per la caccia
l’Akita Inu nel 1931, in Giappone, venne nominato monumento naturale
l’Akita presenta una testa con fronte ampia e orecchie triangolari, con punta arrotondata
la coda è tipicamente portata arrotolata sul dorso
il mantello è spesso e a doppio strato. Come colori, troverete Akita Inu: rosso, sesamo, tigrato e bianco (se cercate un Akita Inu bianco, provate a cercarlo qui)
tutti i colori, tranne il bianco, devono presentare l’urajiro, cioè del pelo bianco sui lati del muso e guance, sotto la mascella, sulla gola, petto, addome, lato inferiore della coda e parte interna degli arti
da standard di razza ENCI, l’Akita Inu ha un carattere molto forte, determinato e deciso, per cui se non avete mai avuto cani, è sconsigliato come prima esperienza. Rimane sempre un cane da guardia, per cui attenzione quando fate entrare estranei in casa. E’ un cane che non abbaia, molto silenzioso e vuole stare insieme alla sua famiglia umana. Attenzione che tende a essere dominante anche sugli altri cani: se non socializzato bene, potrebbero esserci problemi
l’Akita Inu deve essere spazzolato quotidianamente, soprattutto nel periodo della muta va eliminato il pelo morto. Anche orecchie e denti vanno puliti regolarmente
come alimentazione, meglio prediligere monoproteici, soprattutto a base di pesce