È una cosa che succede spesso: i proprietari che si lamentano del fatto che il cane fa la pipì sul letto quando non ci sono. Ovviamente la spiegazione data è “proprietariocentrica”: il cane mi sta facendo i dispetti. Mai nessuno che pensi che, magari, il cane sta marcando il nostro letto per un motivo che non ha nulla a che fare con la volontà di provocarci un dispiacere. Questo tipo di malizia, infatti, è tipico degli esseri umani, i cani non hanno di pensieri simili. Ecco dunque alcuni motivi per cui i cani fanno la pipì sul letto dei proprietari.
Ci sono diversi motivi per cui il cane fa la pipì sul letto del proprietario:
ansia da separazione: abbiamo già parlato di ansia da separazione. Qui ricordiamo che in caso di ansia da separazione, il cane potrebbe urinare e defecare in giro per casa. Ma attenzione: lo farà solamente quando voi non siete presenti
La prima cosa da fare è non sgridarlo, per non aumentare l’ansia e per non insegnargli che se si comporta così ottiene ciò che vuole. In secondo luogo non bisogna pensare che sia un dispetto: può essere tutto tranne un dispetto. La terza cosa da fare è portare il cane con un campione di urine dal veterinario: questo perché bisogna escludere tutte le possibili cause fisiche e metaboliche che potrebbero spingerlo a non riuscire a trattenere le urine.
Solamente una volta escluse queste cause, si può cominciare a pensare a problemi comportamentali o di ansia da separazione. Ovviamente nel frattempo il veterinario o l’educatore, provvederanno a cercare di capire se ci possano essere dei problemi educativi e gestionali alla base: nel caso fossero presenti, bisognerà correggerli per cercare di risolvere il problema.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.