[blogo-gallery id=”169913″ layout=”photostory”]
Con il termine di cane da slitta si intendono quelle razze di cani che sono state allevate e addestrate allo scopo di traine slitte o affini. Solitamente il traino di tali slitte avviene sulla neve o su superfici ghiacciate. In Europa si pensa che i cani vennero utilizzati per trainare le slitte sin dall’anno 1000. Vista anche la penuria di cavalli, in determinate zone dell’Europa questa pratica fu assai diffusa fino al XIX secolo. Ancora oggi, in alcune zone, viene messa in atto tale pratica. Anche gli Inuit, fino a qualche tempo fa, si spostavano usando slitte trainate da cani, anche se adesso piano piano queste sono state sostituite da motoslitte. Inoltre esiste anche la corsa con cani da slitta, un vero e proprio sport invernale chiamato muscher o sled dog racing.
Le razza di cani da slitta più comunemente usate sono:
Ci si confonde poi spesso pensando che razze come l’Akita inu siano razze da slitta. Assolutamente no: a parte che l’Akita inu è un cane di origine giapponese e non è un cane nordico, l’Akita venne allevato e addestrato come cane da guardia, da difesa o anche da caccia, non certo come cane da slitta. Per cui ha un’attitudine del tutto diversa da quella dei cani da slitta.
Particolare, invece, il caso del Bovaro del Bernese: non è un cane da slitta propriamente detto, ma nei tempi passati, vista la sua mole, veniva utilizzato per trainare piccoli calessini.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/131622/ecco-maru-il-gatto-giapponese-che-va-in-slitta”][/related]
Foto | Pixabay – Slaunger, edited by Thegreenj [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons – Exhaustfumes at English Wikipedia [Public domain], via Wikimedia Commons