[blogo-video id=”118330″ title=”Dog Tail Chasing” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.petsblog.it/8/833/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=eXBKQnBNBew” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTE4MzMwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9lWEJLUW5CTkJldz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzExODMzMHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTE4MzMwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTE4MzMwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Cane che si morde la coda – Cosa vuol dire quando un cane si morde la coda? Quali sono le cause? E come farlo smettere? Arrivano diverse email sulla posta di Petsblog relative a problemi comportamentali dei cani e uno di quelli più frequenti è il cane che si morde la coda. Bisogna precisare che se il cane lo fa una tantum è normale: specie nei cuccioli mettono alla prova il loro corpo, lo esplorano quindi ogni tanto capita di vederli alzarsi di scatto e mordersi la cosa, ma sono episodi sporadici. Dovete invece preoccuparvi quando il cane lo fa tutti i santi giorni, per lunghi periodi di tempo: va da sé che non è assolutamente normale un comportamento del genere.
Come prima cosa bisogna capire se ci sia un fatto acuto o un problema organico che fa sì che il vostro cane di punto in bianco si sia messo a mordersi la coda. Così su due piedi mi vengono in mente queste cause:
Una volta che il vostro veterinario avrà escluso queste cause, allora altre cause probabili sono i disturbi comportamentali e le malattie neurologiche, con una decisa prevalenza dei primi. La maggior parte dei cani che si morde la coda ha un disturbo ossessivo, quindi soffre di una malattia comportamentale. Il guaio è che normalmente il cane viene portato a visita per questo problema quando ormai sono mesi e anni che si è strutturato, perché prima è stato provato di tutto: rimedi fai-da-te della nonna, riti propiziatori, manovre correttive sbagliate che hanno accentuato il problema e via dicendo.
Questo per dire che non potete sperare di portare un cane che si morde la coda da mesi dal veterinario e che lui velocemente vi risolva il problema: velocemente era mesi fa, ora avete temporeggiato aspettando che il problema miracolosamente passasse da solo, non è successo, avete peggiorato la situazione con tentativi sbagliati di correzione e quindi aspettatevi o un lungo periodo di sedute col veterinario comportamentalista o anche il fatto che, una volta rimossa la causa del problema, il movimento di spinning o di tail chasing continui imperterrito.
Per quanto riguarda i problemi comportamentali, starà al vostro veterinario comportamentalista stabilire la causa dello spinning. A volte il cane si morde la coda perché ha pochi stimoli e si annoia (vedi cani tenuti alla catena o in recinti piccoli con scarsa interazione con umani e altri cani); a volte ha troppi stimoli e viene continuamente iper eccitato (proprietari che coccolano e accarezzano di continuo il cane, che lo premiano quando è iper eccitato: state causando un forte stress al vostro cane e neanche ve ne rendete conto, probabilmente lui vi sta mandando dei segnali calmani, ma voi o non li conoscete o li ignorate); il cane è stressato per qualche motivo: cambio di casa, arrivo di nuove persone, cani e gatti, esce poco in passeggiata, fa poca attività fisica; il cane ha ricevuto un’educazione non coerente, fa quello che vuole, manca un capobranco in casa, non è stato per niente educato… starà comunque al comportamentalista stabilire quale o quali di questi problemi abbia il cane e spiegarvi cosa fare e cosa non fare per rieducarlo. O per educarlo, visto che per molti proprietari educare il cane significa fargli pat pat sulla testa tutto il santo giorno.
Se il cane si morde la coda, ecco cosa fare:
Se il cane si morde la coda, ecco cosa non fare:
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | bd3aE