A yound cat finishes up his business.
Quando si parla di calcoli nel gatto, si pensa sempre ai calcoli di struvite o ai calcoli di ossalato. Tuttavia nell’esame delle urine del gatto talvolta si trovano anche dei calcoli di xantina. Ma cosa sono le xantine? Si tratta di sottoprodotti del metabolismo delle purine. Di solito l’enzima xantina ossidasi trasforma le xantine in acido urico. Solo che a volte queste aumentano in maniera eccessiva nelle urine ed ecco che si sviluppano prima cristalli e poi calcoli di xantina nelle urine. Ma quali sono i sintomi dei calcoli di xantina nel gatto?
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/131818/calcoli-di-xantina-nel-gatto-cause-sintomi-e-terapia-veterinario-petsblog”][/related]
Sono diversi i motivi per cui un gatto può avere xantinuria, cioè un aumento di cristalli di xantina nelle urine:
Non c’è nessuna predisposizione di razza, ma quando si parla di forme congenite è bene non far riprodurre quei gatti in quanto potrebbero trasmettere la malattia alla prole. Ma che sintomi provocano i calcoli di xantina nel gatto? Eccoli:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock