Il Broadline gatti è un antiparassitario per gatti a base di fipronil, (S)-methoprene, eprinomectina e praziquantel. E’ uno spot on che si usa sia per parassiti esterni che per parassiti esterni. Esiste in due formulazione: lo spot on per gatti sotto i 2,5 kg di peso e lo spot on per gatti di peso fra i 2,5 e i 7,5 kg. Ricordiamo che si tratta di un prodotto registrato solamente per gatti. Andiamo dunque a scoprire a cosa serve il Broadline gatti, le indicazioni terapeutiche, gli effetti collaterali e controindicazioni, ogni quanto metterlo e come applicarlo.
Il Broadline gatti è un medicinale ad ampio spettro che tratta infestazioni miste da ectoparassiti, nematodi e cestodi. Queste sono le indicazioni terapeutiche:
Il Broadline gatti, essendo un prodotto spot on, va applicato sulla nuca del gatto, in modo che girandosi non riesca a leccarsi. Bisogna separare il pelo e applicare la quantità prescritta, non massaggiando. Come tutti gli spot on, bisognerebbe evitare di esporre il gatto subito dopo l’applicazione alla luce del sole.
La frequenza di somministrazione solitamente è mensile. Per la prevenzione della filariosi cardiopolmonare, l’applicazione deve avvenire entro un mese dalla prima esposizione alle zanzare. Per il trattamento dell’Aelurostrongylus abstrusus, invece, può essere necessaria una seconda somministrazione dopo un mese dalla prima.
Come per tutti i farmaci, anche il bugiardino del Broadline contiene un elenco di possibili effetti collaterali (quelli gastroenterici e neurologici si hanno a seguito di accidentale leccamento del prodotto):
Il Broadline non va somministrato (controindicazioni):
Non sono note, invece, interazioni con altri medicinali veterinari.
Il Broadline gatto è un farmaco con obbligo di ricetta. Questo vuol dire che per poterlo comprare in farmacia o parafarmacia avrete necessariamente bisogno della ricetta del veterinario. Il farmaco è registrato con ricetta RNR, quindi ricetta non ripetibile.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/168859/bravecto-cani”][/related]
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay