
Come richiedere il bonus (www.petblog.it)
Nel 2025, il governo italiano, sotto la guida di Giorgia Meloni, ha deciso di confermare il bonus animali domestici.
Questo bonus rappresenta un’importante iniziativa che permette ai proprietari di cani e gatti di ottenere una detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per la salute dei loro animali. Tale misura si inserisce in un contesto più ampio di attenzione verso il benessere degli animali e il contrasto al randagismo, un problema che affligge molte aree del nostro Paese.
Il bonus animali domestici prevede che i cittadini aventi diritto possano detrarre il 19% delle spese mediche per animali domestici, come:
- Visite veterinarie
- Interventi chirurgici
- Esami di laboratorio
- Acquisto di farmaci prescritti
Per poter beneficiare di questo bonus, è necessario che il richiedente possegga un ISEE non superiore a 16.215 euro e abbia la residenza in Italia. Inoltre, il bonus è rivolto non solo a cani e gatti, ma anche a piccoli animali come criceti, furetti e roditori, mentre le direttive per rettili e anfibi restano poco chiare.
Nel 2025, il governo ha previsto un budget di 750.000 euro per il bonus, distribuito in 250.000 euro all’anno fino al 2026. È importante notare che, per ottenere la detrazione, è necessario che le spese siano tracciabili, il che significa che è fondamentale conservare tutte le fatture e gli scontrini di pagamento. La spesa massima detraibile è fissata a 550 euro, e per l’acquisto di medicinali è richiesta una spesa minima di 129,11 euro.
I requisiti per accedere al bonus
Per poter richiedere il bonus animali domestici, i cittadini devono rispettare alcuni requisiti specifici:
- Età : È necessario avere almeno 65 anni.
- ISEE: L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente non deve superare i 16.215 euro.
- Residenza: Deve essere presente una registrazione in Italia.
- Registrazione dell’animale: L’animale domestico deve essere regolarmente registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione.
- Spese tracciabili: Le spese veterinarie devono essere documentate e tracciabili.
Questi requisiti mirano a garantire che il bonus venga utilizzato da chi realmente ne ha bisogno, promuovendo al contempo la responsabilità nella cura degli animali domestici.

Richiedere il bonus animali domestici è un processo piuttosto semplice. Non è necessario compilare moduli complessi o seguire procedure burocratiche laboriose. Gli aventi diritto possono richiedere la detrazione direttamente nella loro dichiarazione dei redditi per l’anno in cui hanno sostenuto le spese veterinarie. È fondamentale allegare alla dichiarazione tutte le documentazioni necessarie, come fatture e scontrini, per dimostrare le spese sostenute.
È importante che le spese siano pagate tramite metodi tracciabili, come bonifici, carte di credito o debito, per facilitare il lavoro degli uffici preposti alla verifica delle detrazioni. La documentazione deve contenere informazioni chiare, come il codice fiscale dell’acquirente e la descrizione dettagliata delle spese.
I benefici del bonus animali domestici
Il bonus animali domestici non rappresenta solo un aiuto economico per i proprietari di animali, ma ha anche un impatto sociale significativo. In primo luogo, favorisce la salute e il benessere degli animali, permettendo ai proprietari di accedere a cure veterinarie di qualità senza dover affrontare spese eccessive. Ciò può contribuire a ridurre la mortalità degli animali domestici per malattie curabili o prevenibili.
Inoltre, il bonus è una strategia per combattere il randagismo, incentivando i cittadini a prendersi cura dei propri animali e a garantire loro le cure necessarie. Investire nella salute degli animali domestici significa anche investire nel benessere della comunità , poiché animali ben curati tendono a comportarsi meglio e a integrarsi più facilmente nel tessuto sociale.
Il bonus rappresenta un riconoscimento del valore degli animali domestici nella vita delle persone. Gli animali sono considerati membri della famiglia e il loro benessere è fondamentale per la felicità e la salute mentale dei loro proprietari. In questo senso, il bonus animali domestici può essere visto come un passo verso una società più attenta e rispettosa nei confronti degli animali.