Petsblog Animali domestici Avvelenamento da oleandro nel cane e nel gatto: cause, sintomi e terapie

Avvelenamento da oleandro nel cane e nel gatto: cause, sintomi e terapie

Che ne dite se oggi andiamo a parlare di avvelenamento da oleandro (e altre piante cardiotossiche) in cani e gatti? Andiamo a vedere cause, sintomi, diagnosi e terapia.

Avvelenamento da oleandro nel cane e nel gatto: cause, sintomi e terapie

L’oleandro (Nerium oleander) è una pianta sempreverde della famiglia delle Apocynaceae che presenta fiori di vari colori (le varietà rosse sembrano essere più tossiche perché hanno un contenuto maggiore di glucosidi cardioattivi): si tratta di una pianta altamente tossica sia nel cane che nel gatto e l’avvelenamento non è certo raro, specie per cani e gatti che vivono all’esterno. Un consiglio: se nel vostro giardino avete un oleandro, ecco meditate se regalarlo a qualcuno o sostituirlo con una pianta non tossica. Lo so che il vostro cane o gatto non hanno mai mangiato l’oleandro, ma mai dire mai, giusto? Basta una sola volta e se non ve ne accorgete in tempo il vostro pet potrebbe morire.

Meccanismo d’azione dell’oleandro e sintomi

Fondamentalmente tutta la pianta dell’oleandro è tossica per l’uomo e per gli animali in generale (qui parlo di cane e gatto, ma è tossica anche per coniglio, tartaruga, cavia, criceto…). La tossicità dell’oleandro è legata al contenuto in glucosidi cardioattivi che contiene, delle molecole simili alla digitossina che provocano gravi effetti sul cuore. Diciamo che a basse dosi i glucosidi vengono usati nella terapia cardiaca in quanto sono capaci di aumentare la contrattilità del cuore, diminuiscono la frequenza cardiaca e ne aumentano la gittata.

Il problema è che è molto facile andare incontro ad overdose già con i farmaci opportunamente dosati, figuriamoci quando il cane o il gatto ingeriscono parti della pianta. Le dosi tossiche causano aritmia grave, problemi alla conduzione del cuore e alla gittata fino alla morte. Il cane è sensibile quanto l’uomo agli effetti dei glucosidi cardioattivi: la dose tossica cumulativa nel cane è di 150-225 mg/kg, equivalente a tre dosi da 50-75 mg/kg ogni 24 ore con tempo di sopravvivenza da 76 a 90 ore al massimo. Nel gatto si ha più variabilità, abbiamo una dose tossica cumulativa di 220-450 mg/kg, equivalente a tre dosi da 37,5-75 mg/kg ogni 24 ore.

Per quanto riguarda i sintomi, possono manifestarsi da 1 a 24 ore dopo l’ingestione e abbiamo:

  • dolorabilità addominale
  • nausea
  • vomito
  • scialorrea
  • irritazione delle mucose
  • diarrea spesso con sangue
  • polso inizialmente lento e forte, poi rapido e debole
  • dispnea
  • shock
  • coma
  • morte

Diagnosi e terapia

La diagnosi dipende molto dall’anamnesi, dal fatto di riuscire a identificare la pianta nel contenuto intestinale e dai sintomi. Non esiste antidoto per questo avvelenamento, si attua una terapia sintomatica volta a eliminare il contenuto tossico dal tratto gastrointestinale (inducendo il vomito entro mezz’ora dall’ingestione o effettuando la lavanda gastrica), si somministra carbone attivo (non è la stessa cosa del carbone vegetale), si idrata il paziente.

Ci sono poi altre 11 famiglie di piante che contengono glucosidi cardioattivi: Apocynaceae, Asclepiadaceae, Celastraceae, Brassicaceae, Lilaceae, Moraceae, Fabaceae, Ranunculaceae, Scrophulariaceae, Sterculiaceae, Tiliaceae. Di queste famiglie fanno parte la Digitale purpurea, l’avocado (Persea americana), il mughetto (Convallaria majalis), il tasso (Taxus baccata), rododendro e azalea.

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | 70253321@N00

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Posso dare l’ananas al cane?
Alimentazione cane

Si può dare l’ananas al cane? Sì, certo, ma solo l’ananas fresco, non certo l’ananas sciroppato che contiene troppi zuccheri. Inoltre, anche per quanto riguarda l’ananas fresco, non bisogna neanche somministrarlo in quantità eccessiva visto che il cane non è erbivoro