
[img src=”https://media.petsblog.it/2/26b/cane-bastoncino.jpg” alt=”cane bastoncino” align=”center” size=”large” id=”129333″]
Amate far giocare il vostro cane con i legnetti? Fate attenzione: potrebbero ferirsi o ingerirli.
Legnetti al cane – A molti cani piace il gioco del riporto. Non tutti riescono ad impararlo correttamente, ma per molti cani è quasi un istinto innato. A volte riportano palline, frisbee o anche bastoni di legno (anche se a volte li prendono e si limitano a sotterrarli, molto dipende dal cane). Quando siamo al parco e ci siamo dimenticati la pallina a casa viene spontaneo prendere un bastone e lanciarlo: il cane lo rincorre e, se va bene, ce lo riporta. Però dobbiamo fare attenzione: è possibile che questi bastoni di legno causino problemi al cane. Guardate per esempio il cane nella foto: ha in bocca un legno tutto scheggiato. Ben che vada è possibile che questo legno ferisca la bocca, quindi potreste vedere delle goccioline di sangue in giro, sui denti o che sporcano il pelo del muso. Queste ferire, poi, potrebbero infettarsi, visto che la bocca è sempre piena di batteri, provocando anche estesi ascessi.
Ma potrebbe anche succedere di peggio: una scheggia di legno potrebbe conficcarsi in bocca provocando dolore, sanguinamenti, scialorrea, infezione e il cane che cerca di togliersi il legno dalla bocca con le zampe. Frequenti sono i cani in cui il pezzo di legno si incastra fra i denti o sul palato.
Oppure potrebbe ingerirne un pezzo causando ferite della mucosa dell’esofago, stomaco e intestino, perforazione dei suddetti organi o blocco intestinale. Quindi quando lanciate un legnetto al cane, controllate che non abbia schegge, che sia il più liscio possibile e che sia abbastanza grande da non essere ingerito. E controllate che non lo rosicchi ingerendone dei pezzi.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/128857/otite-da-corpo-estraneo-nel-cane-sintomi-veterinario-petsblog” permalink_nofollow=”false”][/related]
Foto | efleming