Closeup of calico sleepy cat sleeping on kitchen towels under table on floor in room with soft sunlight rays warming through window
Artrosi nel gatto – Ebbene sì: anche i gatti soffrono d’artrosi. Stiamo sempre a pensare all’artrosi del cane, ma non ci viene mai in mente che anche i nostri felini possano soffrire di questa forma di degenerazione articolare. Il problema è che i gatti mascherano molto di più i sintomi rispetto ai cani. L’artrosi è una forma di degenerazione che colpisce le cartilagini articolari. Non va confusa con l’artrite che è una forma infiammatoria dell’articolazione. In realtà nell’artrosi tutta l’articolazione è coinvolta: la cartilagine degenera e si consuma, mentre il tessuto osseo sottostante, non più protetto come prima dalla cartilagine, fa sì che si producano osteofiti. Inoltre anche la capsula articolare diventa spessa e la membrana sinoviale si infiamma, causando una contestuale sinovite.
Man mano che il tempo passa e la degenerazione prosegue, ecco che anche muscoli e legamenti ne subiranno le conseguenze, con lo sviluppo, rispettivamente, di atrofie e lacerazioni.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/124165/gatto-con-artrosi-cause-e-cosa-fare-veterinario-petsblog”][/related]
Prima di vedere sintomi e segni clinici dell’artrosi, vediamo quali possono essere i fattori predisponenti che ne facilitano l’insorgenza:
Ma ecco i sintomi e i segni clinici di artrosi nel gatto. Se vedete uno o più di questi sintomi, non esitate a contattare il vostro veterinario:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock