
In Argentina una ragazza ha adottato uno strano gatto trovato per strada. Solo che quel piccolo e tenero gattino dal muso insolito fosse, in realtà, un cucciolo di puma. Florenzia Lobo è un’adolescente che si stava godendo una giornata di vacanza vicino a Santa Rosa de Leales, una città nella provincia settentrionale di Tucuman. Ad un certo punto lei e suo fratello sentono uno strano grido. Pensando che si trattasse di un uccellino caduto dal dito, si sono avvicinati all’albero e qui hanno trovato due cuccioli per terra. Lobo ha adottato quei due cuccioli pensando che fossero dei gattini e li ha chiamati Tito e Dani. Purtroppo Dani è morto due settimane dopo il ritrovamento.
Tito, invece, a due mesi di distanza dall’adozione, necessitava di una visita veterinaria a causa di una caduta. Cadendo il piccolo si era fatto male ad una zampa e la ragazza decise così di farlo visitare dal veterinario. Immaginate il suo stupore e quello del veterinario quando quest’ultimo, incredulo, si è trovato di fronte a un cucciolo di puma. I due gattini ritrovati non erano affatto dei micetti, ma dei cuccioli di puma, esemplari di Herpailurus yagouaroundi.
Una volta identificata la specie, il cucciolo è stato portato presso la FARA Fundacion Argentina de Rescate Animal: qui verrà curato e, quando sarà arrivato il momento, verrà rimesso in libertà.
L’Herpailurus yagouaroundi, il puma Jaguarundi
Il nome scientifico dello yaguarondi o puma Jaguarundi è Herpailurus yagouaroundi. Si tratta di un felino di medie dimensioni diffuso dal Texas meridionale al Sud America. Questo puma ha zampe corte, corpo lungo e snello e coda lunga. Le dimensioni da adulto sono:
- lunghezza: 53-74 centimetri senza coda
- peso: 3-7,6 chilogrammi
Il mantello è corto e liscio, di colore marrone-rossiccio o grigio ardesia. A differenza di altri felini è un animale diurno. Ovviamente è un carnivoro. In natura è solitario, mentre si sa che la gravidanza dura 70-75 giorni. Solitamente nascono 1-4 piccoli, il cui manto alla nascita è maculato. Le macchie poi scompaiono con la crescita. A un mese e mezzo sono svezzati, mentre la maturità arriva intorno ai 2 anni. In cattività arrivano a vivere anche 10 anni.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/169771/australia-cucciolo-cane-randagio-test-dna-dingo”][/related]
Via | Daily Mail
Foto | Pagina Facebook di FARA Fundacion Argentina de Rescate Animal