Prima di iniziare a fare una rapida panoramica degli antipulci più comuni che potete utilizzare sul vostro gatto e come applicarlo in maniera corretta, vale la pena di ricordare che l’ ADVANTIX è tossico e letale per i gatti, non va assolutamente applicato ai mici, neanche in dose ridotta: anche una sola goccia di Advantix sul gatto provoca sintomi neurologici e morte. Quindi fate molta attenzione.
Questi sono i più comuni antipulci per gatti che trovate in commercio:
A meno di non avere un gatto belva, non è complicato applicare l’antipulci al gatto. Si prende il prodotto adatto, concordandolo insieme al vostro veterinario che vi consiglierà quello più adatto alla situazione ambientale in cui vive il vostro micio. Si prende il flaconcino, lo si apre, si divarica il pelo sulla nuca del gatto e si applica lo spot on anche in più punti della nuca, avendo cura che finisca sulla cute e non sul pelo. Se il gatto è particolarmente nervoso, magari potete fare questa manovra quando è acciambellato che dorme o mentre mangia ed è distratto.
Per applicare invece gli spray, meglio munirsi di guanti usa e getta. Poi spruzzate il numero di dosi prescritto dal vostro veterinario sulle mani e massaggiate con il prodotto il gatto, anche sotto la pancia, sul dorso, sulle zampe, sulla coda e sulla testa, facendo attenzione agli occhi. Questo perché molti gatti si spaventano quando sentono il rumore della spruzzata diretta verso di loro.
Per quanto riguarda i collarini, personalmente non mi piacciono molto nei gatti che vivono all’esterno o che possono uscire perché ho sempre paura che possano impigliarsi ed agganciarsi da qualche parte.
Ah, una cosa sulla frequenza: tutti questi antipulci spot on vanno applicati una volta al mese, non durano sei mesi o un anno come molti proprietari credono. In effetti spesso capita la seguente scena: “Il gatto ha le pulci” a cui invariabilmente viene risposto dal proprietario “Impossibile, ho messo l’antipulci al gatto”. Alla domanda “Quando”, ecco la tradizionale risposta “Quattro mesi fa”. Beh, sarebbe come arrabbiarsi perché la macchina a cui hai fatto il pieno quattro mesi e con cui hai fatto mille chilometri improvvisamente non va più avanti: hai finito la benzina. Ovvio che se non applichi l’antipulci tutti i mesi, appena finisce l’effetto le pulci ne approfittano subito.
Ed ecco cosa non fare:
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria.
Foto | Flickr