Anagrafe Canina – Nei confronti dell’Anagrafe Canina i proprietari e detentori di cani hanno alcuni precisi obblighi. Ora, diciamo che gli obblighi in generale sono sempre gli stessi da Regione a Regione, solo che quello che ci complica la vita è che ogni Regione ha poi emesso delle Leggi Regionali sue che interpretano le norme comunitarie. Ciò sta a significare che per esempio nelle tempistiche di comunicazione di passaggi di proprietà o morte del cane ci sono non solo delle variazioni regionali, ma anche di provincia e di Asur locale.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/86766/che-cose-lanagrafe-degli-animali-daffezione-per-cani-gatti-e-furetti”][/related]
Visto quanto detto sopra, non c’è un’unica legge valida per tutta l’Italia, soprattutto per le tempistiche ci sono delle variabilità regionali. Però diciamo che i principi di questi obblighi sono i medesimi ovunque, al massimo cambiano le tempistiche:
Semplice: l’unica cosa da fare è contattare i Servizi Veterinari della propria Asur (ex Asl) e chiedere loro direttamente quali siano queste tempistiche e le richieste particolari. In questo modo sarete sicuri di rispettarle tutte. Occhio che di solito poi le cose sono assai mutabili per quanto riguarda leggi e regolamenti delle Asur, per cui ciò che è valido un mese, magari non lo è più il mese dopo. Quindi nel dubbio ricontattateli sempre.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | bpprice