Alopecia – Quando il vostro veterinario vi parla di alopecia intende una mancanza o parziale o totale dei peli nel cane e gatto. L’alopecia può essere o meno accompagnata dal prurito: se è presente anche il prurito allora il sintomo primario del problema dermatologico diventa il prurito con l’alopecia considerata come forma secondaria al prurito. Ci sono diverse cause di alopecia nel cane e gatto, la diagnosi a volte è immediata (vedi le pulci che corrono ovunque nel mantello), ma a volte richiede esami specifici (pelo, sangue, citologici, biopsie con esame istologico…).
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/101592/cani-con-alopecia-x-gli-studi-sulla-deslorelina-veterinario-petsblog”][/related]
Esistono tantissime cause di alopecia, qualsiasi malattia che può colpire i follicoli piliferi può causarla. Normalmente la si distingue in due grosse categorie:
Come dicevamo, il prurito e il dolore sono una causa comune di alopecia infiammatoria acquisita. Possono essere provocati da piodermite, micosi, ectoparassiti, dermatite atopica, allergia alimentare, allergia da contatto, ipersensibilità al morso di insetti e tumori.
Nei gatti una toelettatura eccessiva porta all’alopecia, mentre esiste una forma di alopecia felina simmetrica spesso su base pruriginosa.
Il sintomo principale è la perdita del pelo: di solito nelle forme congenite o ereditarie è simmetrica e non c’è infiammazione della cute, anche se in alcuni casi l’alopecia è localizzata in determinate zone, per esempio fra le orecchie.
I sintomi di alopecia acquisita sono variabili:
Non confondete la normale perdita di pelo legata alla muta e al ricambio del pelo con l’alopecia: se non ci sono chiazze prive di pelo o pelo diradato, allora è soltanto la normale fase di effluvio del pelo.
Viste le numerose cause di alopecia, il veterinario vi prescriverà una serie di esami da fare: pelo, sangue, esame citologico, biopsie cutanee, culture fungine, culture batteriche, test allergici… Ho notato che molto spesso sia sulla email di Petsblog che nella pratica clinica arrivano proprietari esasperati per forme di alopecia che durano da anni, che dicono di aver fatto tutto e che si lamentano che nessuno ha mai capito cosa avesse il loro pet. Poi se indaghi scopri che l’aver fatto tutto in pratica consiste nell’aver messo un antipulci cinque mesi fa (e poi mai ripetuto) e due cambi di cibo fatti in maniera non corretta. Punto, basta, niente altro. Questo non è aver fatto tutto, in realtà non avete fatto niente per arrivare a una diagnosi, l’iter dermatologico è molto più complesso di questo. Quindi prima di lamentarvi assicuratevi di aver fatto veramente di tutto.
Ah, la terapia dipenda dalla causa: finché non saprete la causa andrete solo a tentativi alla cieca che non è detto che funzionino.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | bekathwia