Prima di parlare della dieta corretta della cavia, mi preme sottolineare un paio di cose. Prima di tutto, esattamente come il coniglio, la cavia è un erbivoro stretto: questo significa che deve mangiare erba, fieno e non semi, in quanto non è un granivoro. Purtroppo in commercio i più comuni mangimi per cavie contengono miriadi di semi, soprattutto mais e girasole, ma anche estrusi, tutti alimenti nocivi per la cavia in quanto non consentono di limare correttamente i denti (ricordo che ha i denti a crescita continua come i conigli) e provocano un rallentamento del transito intestinale.
Se vi state chiedendo perché le ditte di mangimi mettano tutti questi semi, la risposta è semplice: per vendere di più. Si tratta di una mera considerazione commerciale: se il proprietario vede una miscela bella colorata, piena di tanti semini diversi, si convince di star dando un buon mangime alla cavia perché è ricco e vario. In realtà stiamo facendo il male della cavia.
Altra piccola considerazione. La cavia ha delle abitudini alimentari alquanto difficili. Da adulta mangerà solo ed esclusivamente quello che ha assaggiato anche da piccola: in caso contrario, è probabile che rifiuterà del tutto il cibo nuovo che gli viene proposto. Pensate che a volte anche cambiare la ciotola del cibo provoca un rifiuto a mangiare. E in questo caso la cavia è come il coniglio: se non mangia per mezza giornata, rischia un blocco intestinale con meteorismo e stasi anche fatale.
L’alimentazione corretta della cavia deve comprendere:
La cavia è fra i pochi animali (incluso l’uomo) che non è in grado di sintetizzare la vitamina C. Ecco perché anche se mangia cibi freschi, non riuscirà mai ad ottenere il fabbisogno nutrizionale corretto (esempio: mezza tazza di cavolo e ravizzone soddisfano il fabbisogno, ma il cavolo ha troppi ossalati, quindi in questo modo si rischia di dare problemi di calcoli. Ecco perché si preferisce integrare). La cavia sin da piccola deve avere un’integrazione giornaliera di vitamina C: chiedete al vostro veterinario quale formulazione preferisce.
La carenza di vitamina C nella cavia provoca un’ipovitaminosi C, con danni alle ossa, emorragia e anche morte. Un prodotto molto usato è il Cebion gocce: il fabbisogno della cavia è di 30 mg al giorno, una goccia ne contiene 5 mg, quindi una cavia adulta con sei gocce al giorno è a posto.
Fondamentalmente tutto quello che non ho elencato prima rientra negli alimenti vietati alla cavia. Fra i cibi che mai deve mangiare una cavia ci sono:
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria.
Foto | Flickr