Alimentazione casalinga nel gatto – E’ possibile gestire un gatto con un’alimentazione casalinga? Certo che sì. Ma è possibile farlo bene? Beh, tutto dipende da cosa si intende per alimentazione casalinga. Se siete fra coloro che sanno che per alimentazione casalinga si intende un’alimentazione cucinata su misura per il gatto e adatta al suo fabbisogno nutrizionale allora è possibile. Se invece siete fra coloro che per alimentazione casalinga intendono dare avanzi, tutto quello che capita a tiro o che considerano un gatto alla stregua di un piccolo cane allora non è possibile: alimentando in questo modo il gatto contribuirete a far ammalare il vostro micio. Questo sempre fermo restando che ci sono determinate patologie del gatto che non è purtroppo possibile gestire in maniera ottimale con l’alimentazione casalinga anche se formulata da un nutrizionista veterinario. Vedi per esempio il caso dell’insufficienza renale.
Altra considerazione da fare è che non bisogna estremizzare: ci sono gatti che non tollerano assolutamente l’alimentazione casalinga, altri che non tollerano le crocchette, altri che appena assaggiano le scatolette vanno in diarrea, quelli che non tollerano il pollo, quelli che stanno male con il manzo, quelli che vomitano appena mangiano il pesce… questo per spiegare perché la mania di estremizzare tutto, la moda del dire “L’unica dieta correta è questa e va bene per tutti” sono concetti sbagliati. Bisogna sapere adattare i diversi tipi di alimentazione al soggetto e non viceversa.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/97030/alimentazione-di-cani-e-gatti-con-cibi-crudi-i-rischi-secondo-la-fda-veterinario-petsblog”]Ecco cosa dice le FDA dell’alimentazione con cibi crudi nel cane e gatto.[/related]
Ribadiamo un concetto: per alimentazione casalinga del gatto NON si intende assolutamente quella fatta con avanzi della tavola o con cibi non idonei (vedi chi dà al gatto al posto delle scatolette la Simmenthal o i dadini di pancetta per condire la pasta, non ho parole per questi casi disperati), bensì un’alimentazione studiata appositamente per soddisfare le esigenze nutrizionali del gatto e non le nostre idee sbagliate e la nostra pigrizia.
Questi sono i vantaggi dell’alimentazione casalinga nel gatto:
Questi sono gli svantaggi dell’alimentazione casalinga nel gatto:
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | snuzzy