Playful funny dog in the park, sunny day
Tutti pronti per un’altra malattia ormonale dei cani? A dire il vero esiste anche nel gatto una forma di acromegalia felina, ma oggi andremo a parlare dei sintomi e segni clinici dell’acromegalia nel cane. Si tratta di una malattia rara, che viene descritta in due forme. Quella più comune è l’acromegalia nel cane da produzione di GH mammario, provocato a sua volta o dalla fase luteinica del ciclo o dalla somministrazione di progestinici.La seconda causa, rarissima a dire il vero, vede tirato in causa un adenoma ipofisario.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/119799/acromegalia-nel-cane-cause-sintomi-e-terapia-veterinario-petsblog”][/related]
La causa più comune (pur rimanendo comunque una malattia rara) di acromegalia nel cane è quella provocata dalla produzione di GH mammario. Quando nel sangue ci sono alti livelli di progesterone, ecco che potrebbe aumentare la secrezione mammaria di GH. Questo accade sovente nelle cagne anziane in diestro. Tuttavia sono stati riportati casi anche in due cagne incinte. I sintomi di acromegalia nel cane da aumento di produzione di GH mammario compaiono gradualmente (tendono a scomparire man mano che ci si allontana dal ciclo estrale e recidivano sempre più gravemente ai successivi calori) e sono:
Ancora più rari sono i casi di acromegalia nel cane provocati da adenoma ipofisario, in letteratura veterinaria ne sono stati descritti pochissimi. I sintomi sono:
Ci sono poi alcuni sintomi aspecifici in corso di acromegalia nel cane, comuni fra l’altro a parecchie altre malattie (fra cui anche il diabete mellito e la Sindrome di Cushing)
E a livello degli esami del sangue? Aspettatevi questi valori alterati:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock