Sì, anche i gatti possono soffrire di una forma di acne. Si parla di acne felina. In pratica si formano dei punti neri localizzati solitamente sul mento. Sono dei veri e propri comedoni, follicoli piliferi pieni di cheratina. Sembra che alcuni gatti siano maggiormente predisposti di altri a sviluppare l’acne felina (ho notato una certa predisposizione nei gatti rossi). L’acne felina può essere lieve se abbiamo solo i punti neri o un po’ più grave se i comedoni si sono infettati e si è sviluppata una foruncolosi.
Talvolta l’acne felina è associata anche a forme di dermatite allergica o di atopia. Inoltre uno dei fattori scatenanti è il continuo contatto del mento del gatto con la plastica delle ciotole. Per questo motivo, se si ha un gatto con acne, come prima cosa bisognerebbe sostituire le ciotole di plastica con ciotole di metallo, vetro o ceramica.
Inoltre ricordati che è una patologia cronica: ciclicamente il gatto potrebbe ripresentare il problema. Non è però una malattia grave, solo qualcosa di fastidioso con cui convivere.
In caso di acne felina lieve è possibile usare alcuni rimedi naturali:
Un rimedio classico per l’acne felina è la clorexydina. Però bisogna fare attenzione: alcuni gatti non la tollerano benissimo e la cute potrebbe arrossarsi ancora di più usandola.
Nel caso di foruncolosi, invece, potrebbe essere necessaria una terapia antibiotica locale (anche tramite pomate) o sistemica, dipende da quanto grave è la situazione.
Questi sono i sintomi da cui puoi sospettare che il gatto ha l’acne felina:
L’acne felina, poi, potrebbe associarsi anche ad altre malattie cutanee del gatto, ciascuna con i propri sintomi. Potremmo avere forme di dermatite allergica, atopia, otite, sovrinfezioni da Malassezia o batteriche, forme di granuloma eosinofilico…
Fonti: