Petsblog Cani Leucocitosi nel cane: significato e cause

Leucocitosi nel cane: significato e cause

Cosa significano i leucociti alti nel cane? Quali sono le cause di leucocitosi nei nostri cani? Sono parecchie, scopriamo quali.

Leucocitosi nel cane: significato e cause

La leucocitosi è l’aumento dei globuli bianchi nel sangue: il loro compito è quello di difendere l’organismo dalle aggressioni dei patogeni esterni. Il guaio è che parlare solamente di leucocitosi ci dice poco: bisogna capire quale tipo di leucocita è aumentato tanto da provocare la leucocitosi. Esattamente come avevamo visto per il gatto, i leucociti si distinguono in polimorfo nucleati, composti da neutrofili, eosinofili e basofili e mononucleati, cioè il linfociti e i monociti.

Si parla di leucocitosi neutrofilica (neutrofilia), eosinofilia (eosinofilia), basofila (basofilia), linfocitaria (linfocitosi) e monocitaria (monocitosi) a seconda di quale gruppo aumenta. Le cause di leucocitosi sono diverse a seconda del tipo di globulo bianco interessato, quindi andiamo a vederle classe per classe.

Neutrofilia

La leucocitosi neutrofilica, definita più semplicemente neutrofilia, è l’aumento del numero dei neutrofili nel sangue circolante: lo scopo nei neutrofili è quello di ingerire e uccidere batteri e miceti. Le più importanti cause di neutrofilia nel cane sono:

  • neutrofilia fisiologica, provocata da adrenalina: paura, eccitazione intensa, attività fisica, crisi convulsive, parto
  • neutrofilia da stress o provocata da cortisonici: anestesia, trauma, tumori, malattie croniche, disordini metabolici, iperadrenocorticismo o sindrome di Cushing
  • infiammazione: infezione (batterica, virale, micotica, parassitaria), trauma, malattie immunomediate, necrosi dei tessuti, tumori, uremia, chetoacidosi diabetica, ustioni, emorragia acuta, emolisi, anomalie di funzione dei neutrofili

Eosinofilia

La leucocitosi eosinofilica o più semplicemente eosinofilia è l’aumento del numero di eosinofili nel sangue circolante. Anche queste cellule, come i neutrofili, derivano dal midollo osseo e spesso il loro aumento indica disturbi di origine parassitaria o allergica. Anche gli eosinofili hanno attività fagocitaria e germicida, anche se meno dei neutrofili.

Le più comuni cause di eosinofilia nel cane sono:

  • parassitosi: anchilostomi, filariosi cardio-polmonare, ctenocefalidiasi, filaroidiasi, ascaridosi, demodicosi
  • ipersensibilità: atopia, dermatite allergica da pulci, allergia alimentare
  • malattie eosinofiliche infiltrative: infiltrati polmonari con eosinofili, gastroenterite/colite eosinofilica, sindrome ipereosinofilica
  • malattie infettive: processi suppurativi e ascessi
  • tumori: mastocitoma, linfoma, tumori solidi di qualsiasi tipo
  • varie: traumi, miocardiopatia, insufficienza renale, calore

Basofilia

La leucocitosi basofila, chiamata anche più semplicemente basofilia, è in realtà quella più rara da osservare, anche perché i basofili circolanti sono rarissimi. Di solito la basofilia è strettamente associata ad eosinofilia. Per quanto riguarda le loro funzioni, sono simili a quelle dei mastociti tissutali, de granulano e sono coinvolti nelle reazioni allergiche. Le cause di basofilia nel cane sono:

  • malattie legate alla produzione di IgE: filariosi cardio-polmonare, dermatite da inalazione
  • malattie infiammatorie: patologie gastroenteriche, patologie respiratorie
  • tumori: mastocitoma, granulomatosi linfoide, leucemia basofila
  • associata a iperlipoproteinemia: ipotiroidismo

Monocitosi

La leucocitosi monolitica, detta brevemente monocitosi, è l’aumento in circolo dei monociti. Di solito è associata a disturbi cronici, ma la si ritrova spesso anche in corso di patologie acute. Tendenzialmente la monocitosi si ha a seguito di stimoli infimmatori, tumorali o degenerativi. I monociti si trasformano nei macrofagi tissutali ed hanno la funzione di fagocitare gli agenti estranei. Inoltre presentano gli antigeni ai linfociti, mediando la risposta immunitaria.
Le cause di monocitosi nel cane sono:

  • infiammazione: piometra, ascessi, peritonite, piotorace, osteomielite, prostatie, Ehrlichia, Nocardia, Actinomyces, Mycobacteria, emobartonella, blastomicosi, istoplasmosi, criptococcosi, coccidioidomicosi, filariosi cardio-polmonare
  • malattie immunomediate: anemia emolitica, dermatite, poliartrite
  • traumi con lesioni da schiacciamento
  • emorragie interne ed esterne
  • stress o somministrazione di cortisonici
  • tumori: necrosi tumorale, lingoma, disturbi mielodisplastici, leucemia mielomonocitaria, leucemia monocitaria, leucemia mielogena

Linfocitosi

La leucocitosi linfocitaria o linfocitosi è l’aumento del numero di linfociti circolanti, distinti in linfociti T e linfociti B. Le cause di linfocitosi nel cane sono:

  • fisiologica o da adrenalina
  • infezioni croniche: Ehrlichiosi, morbo di Chagas, Piroplasmosi o babesiosi, Leishmaniosi
  • reazioni di ipersensibilità
  • reazioni post vaccinali
  • leucemia linfocitaria
  • leucemia linfoblastica

La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria.

Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come capire se un cane è geloso?
Comportamento Cani

Come capire se un cane è geloso? Ci sono determinati comportamenti e segnali del cane da tenere d’occhio, anche se non sono specifici della gelosia. Possono esserci altri motivi per cui il cane assume quegli atteggiamenti: bisogna sempre vedere anche il contesto