
Una delle cose che molte persone fanno quando vedono un cane, qualsiasi cane, è quello di precipitarsi ad accarezzarlo. Se in generale bisognerebbe evitare un comportamento del genere, a maggior ragione bisognerebbe non farlo con i cani guida, a meno di non aver richiesto espressamente il permesso dal suo conduttore. A dire il vero ci sono una serie di cose da fare e, soprattutto, da non fare quando si incontra un cane guida in pubblico, eccone una decina:
- mai toccare un cane guida (e in generale un cane) senza aver prima chiesto il permesso del conduttore o del proprietario: i cani guida in quel momento stanno lavorando e hanno bisogno di mantenere intatta la loro concentrazione. Se andate ad accarezzarlo, il cane smetterà di prestare attenzione a ciò che sta facendo (aiutare il conduttore) per perdere tempo a scansarvi
- mai dare al cane guida un premietto senza prima aver chiesto al suo conduttore, per lo stesso motivo di cui sopra
- non offendetevi se alla vostra richiesta il conduttore vi dice che non potete toccare il suo cane, sempre per i motivi di cui abbiamo parlato
- non offendetevi se il conduttore vi dice che non potete accarezzare il cane, mentre poi arriva un’altra persona e gli viene permesso di accarezzarlo. Alcuni conduttori permettono ad altri di accarezzare il cane, ma di solito ogni 50 persone, quindi magari voi siete solamente la 49esima
- se avete un cane con voi, assicuratevi che il vostro cane non si precipiti dal cane guida. Magari il cane guida è ancora in fase di allenamento o rischiate di distrarlo dal suo compito. Se volete far incontrare i due cani e il vostro cane è ben educato, concordate prima l’incontro col conduttore
- non spaventate mai un cane guida, non danneggereste solo lui, ma anche la persona che ha bisogno di lui
- se notate qualcuno che disturba un conduttore col suo cane guida, intervenite gentilmente e con pacatezza, parlando con tranquillità in modo da calmare gli animi
- non tutti i cani guida portano la classica pettorina che li contraddistingue semplicemente perché magari il suo conduttore non vuole rendere così evidente la propria disabilità. Quindi a maggior ragione non accarezzate cani senza prima aver chiesto il permesso al proprietario
- non chiedete mai al conduttore quale sia la sua disabilità e non ditegli frasi fatte del tipo “Non sembri aver problemi”, non sono affari vostri
- ai cani guida normalmente non si applicano le restrizioni applicate agli altri cani per quanto riguarda l’ingresso in locali e luoghi pubblici, non si può separare un cane guida dal suo conduttore
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/123676/regole-del-galateo-per-portare-i-cani-al-parco-o-in-passeggiata”][/related]
Via | Omaha
Foto | 24580165@N03